Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Giornata internazionale contro la violenza di genere

Comunicato - 25 novembre 2024

"Differenze in Gioco è un contenitore tematico di progetti che si occupano di discriminazioni nel mondo dello Sport. Uno dei temi portanti di tutte le edizioni - stiamo per concludere la quarta - è il contrasto attivo alla violenza e alle discriminazioni di genere dentro e fuori dal mondo sportivo.

Noi non siamo un CAV e quindi abbiamo il privilegio di poterci concentrare soprattutto sugli aspetti preventivi.

La nostra vocazione associativa ci ha da sempre viste attive per la parità di genere e da anni collaboriamo con i centri antiviolenza per adottare pratiche e strumenti per di prevenzione e di intervento.

Attraverso Differenze in Gioco e tante altre progettualità che cerchiamo di sviluppare mettiamo in campo diverse strategie che vanno dall’organizzazione di seminari sul tema, passando per eventi di sensibilizzazione su tutto il territorio fino ad arrivare alla strutturazione di attività sportive che mettono al centro il rispetto del corpo e della persona e che superino certi modelli di genere e di stereotipi di genere che sono potenzialmente forieri di episodi gravi di violenza.

Noi non ci battiamo contro episodi o persone ma contro una cultura che assoggetta i corpi e le identità femminili.

In questo senso siamo perfettamente consapevoli che la cultura patriarcale si esprime anche attraverso il minore accesso delle donne ad opportunità lavorative e a un livello di remunerazione economica che potrebbe costituire un ulteriore elemento di emancipazione. Per questo, ci interroghiamo sui numeri interni alla nostra associazione rispetto all’impiego di donne nei quadri dirigenziali e ci interroghiamo anche su quali sono le azioni da mettere in campo per fornire i giusti strumenti e creare ambienti adatti alla presenza massiccia delle donne nel nostro contesto sportivo.

Le attività che organizziamo tramite i progetti sono aperte a tutti e tutte le operatrici, operatori e dirigenti UISP. Quest’anno abbiamo collaborato con Casa delle donne di Bologna per costruire strumenti di consapevolezza rispetto alla violenza di genere al fine di rendere gli spazi sportivi dei luoghi “safer”, in cui prendere liberamente consapevolezza del proprio corpo in rapporto con lo spazio circostante e con le altre persone.

Sono state organizzate diverse attività di sensibilizzazione nei territori coinvolti nel progetto come appunto Rimini, Bologna, Ferrara, Modena e Reggio.

Come Comitato Regionale abbiamo organizzato in questi giorni una campagna di promozione che sensibilizza sulle varie forme che la violenza e le discriminazioni di genere possono prendere.

In futuro ci piacerebbe implementare ancora di più i rapporti con i CAV per dare continuità e uniformità su tutto il territorio sia per quanto riguarda la formazione e la sensibilizzazione di chi è all’interno del mondo Uisp, sia per elaborare strategie comuni per far sì che lo Sport sia o possa diventare uno strumento di empowerment per le donne e le altre persone vittime di violenza".

A cura di 

Manuela Claysset, Chià Rinaldi

 

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna